Biotipi: il tuo corpo ha una strategia tutta sua. Scoprila.
Hai mai avuto la sensazione di fare tutto “bene” — allenamenti costanti, alimentazione equilibrata —
ma i risultati non arrivano come speravi?
Forse il problema non sei tu… è il metodo che stai seguendo.
La verità è semplice:
puoi anche seguire il piano migliore del mondo, ma se non è quello adatto al tuo corpo, nonfunzionerà come dovrebbe.
Ogni persona nasce con un patrimonio genetico unico, che determina la forma del corpo, la risposta
metabolica e ormonale, e la distribuzione di massa magra e grassa.
Questo insieme di caratteristiche si chiama biotipo.
Secondo il centro per la prevenzione e la salute mondiale, il 75% delle persone si allena e mangia in modo non adatto al proprio corpo.
Questo spiega perché, nonostante l’impegno, i risultati spesso non riflettono le aspettative.
Conoscere il tuo biotipo ti cambia il gioco.
I 3 biotipi principali sono:
• Ectomorfo: asciutto, longilineo, brucia molto ma costruisce massa con difficoltà
• Mesomorfo: atletico per natura, risponde bene agli stimoli
• Endomorfo: tende ad accumulare più grasso, metabolismo più lento ma buona forza naturale
La maggior parte delle persone non è un “purosangue”, ma un mix tra due biotipi.
Questo mix è genetico per il 56-68%… il resto lo fa il tuo stile di vita.
L’obiettivo non è cambiare chi sei, ma lavorare meglio con ciò che hai.
Un piano alimentare e un programma di allenamento studiati sul tuo biotipo non cambieranno la tua
struttura ossea, ma trasformeranno la tua composizione corporea: più tono, meno grasso, più
energia, meno frustrazione.
Ogni biotipo ha bisogno di una combinazione diversa di:
• macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi)
• allenamenti (cardio, forza, flessibilità)
• ritmo e strategia
Stop ai protocolli standard. Inizia un percorso costruito su di te.
Il corpo perfetto non esiste. Il corpo efficace, sì.
Smetti di inseguire il corpo di qualcun altro.
Inizia a valorizzare il tuo.
Il tuo biotipo è il punto di partenza. Il piano giusto è il ponte verso i tuoi risultati.
Non esistono scorciatoie al metabolismo.
Il segreto è semplice: lavora con il tuo corpo, non contro di esso.
Scopri il tuo Biotipo
E SE MI SENTO UNA VIA DI MEZZO? Esistono gli ibridi.
MESO-ENDOMORFO
massiccia ( braccia e spalle larghe, torace ampio e nelle donne seno prosperoso) oltre a gambe e glutei grossi.
Sia donne che uomini meso-endomorfi, appaiono forti, un po'; squadrati e tonici.
A seconda del tipo di dieta, i muscoli e la massa grassa possono aumentare facilmente in un fisico meso-endomorfo.
Quindi, un meso-endomorfo che desidera ridurre la massa grassa e meglio che si limiti a
consumare i carboidrati in prossimità degli allenamenti.
Per coloro che appartengono a questo biotipo, se vogliono modificare il proprio corpo,
l'alimentazione è la cosa più importante che devono curare.
I meso-endomorfi spesso ereditano dagli endomorfi la tendenza ad avere l'insulino-resistenza e potrebbero avere difficoltà nel gestire grandi quantità di carboidrati. È un biotipo che trattiene acqua e glicogeno quindi un buon metodo per ridurre l'adipe e la ritenzione è la ciclizzazione dei carboidrati.
I meso-endomorfi tendono ad immagazzinare riserve di glicogeno fino a 3-6 gg è questo fa sì che non venga intaccato il grasso che viene immagazzinato sotto forma di scorta.
Il tipo di allenamento suggerito per il meso-endomorfo, se il suo obiettivo è quello di ridurre la massa grassa, è seguire un allenamento per lo più di tipo cardio alternando HIIT e LISS 3-4 volte a settimana mantenendo 1-2 volte gli esercizi di forza basati su più ripetizioni ma carichi bassi. Se invece l'obiettivo è quello di aumentare la massa muscolare, gli esercizi di forzadovranno avere un numero inferiore di ripetizioni e carichi più alti.
ECTO-ENDOMORFO
L'ecto-endomorfo può avere arti sottili, ma tende ad accumulare le riserve di grasso intorno ai fianchi, alle cosce, al fondoschiena e al torace.
Se le abitudini poco corrette sono radicate, la persona potrebbe apparire morbida e gonfia in senso generico, anche se apparentemente magra, soffrire di ritenzione e di infiammazione nascosta.
Per questi individui l'obiettivo generalmente è riportare alla luce il proprio ectomorfo interiore. Quindi perdere i chili di troppo, ottimizzare i livelli ormonali (alimentandosi come un endomorfo) e sviluppare i muscoli (come un ectomorfo).
La dieta per tornare in forma dovrà favorire dunque proteine e grassi e diminuire drasticamente i carboidrati. Questo in una prima fase. Successivamente (raggiunto il 15-16% di massa grassa, arrivando quindi ad avere di nuovo un fisico ectomorfo) si potrà gradualmente aumentare nuovamente l'introito di carboidrati, per favorire la crescita muscolare e la tonicità. Senza aumentare di massa grassa perchè il corpo avrà cambiato l'inclinazione metabolica all'insulino-resistenza.
Mentre dovranno mangiare come degli endomorfi, per tornare in forma dovranno allenarsi
come degli ECTOMORFI. Ovvero con esercizi cardio a bassa intensità (come camminata
veloce 3-4 volte a settimana) in abbinamento agli esercizi di forza con movimenti composti.
ECTO- MESOMORFO
Chi ha un fisico ecto-mesomorfo, appare magro e atletico. È un biotipo ibrido, ovvero una via di mezzo tra il biotipo ectomorfo (molto magro di natura) e il mesomorfo (che tende a
muscolarizzare con facilità). Se accumulano grasso tendono a concentrarlo sull'addome e sui glutei (interno/esterno coscia).
La dieta degli ecto-mesomorfi è semplice ed equilibrata. Composta da circa un terzo di
proteine, un terzo di carboidrati e un terzo da grassi. Digeriscono bene tutti i macronutrienti e hanno un metabolismo veloce. Nel momento in cui vogliono scendere di massa grassa devono aumentare la loro quota di proteine, diminuendo leggermente i carboidrati. Se vogliono aumentare il muscolo devono aumentare tutta la loro alimentazione in modo equilibrato favorendo proteine e carboidrati.
Avere un biotipo ecto-mesomorfo consente di sviluppare muscoli in poco tempo. Il programma di fitness e dipenderà dall'obiettivo: se si vuole sviluppare un fisico tonico e snello senza troppi muscoli evidenti, è meglio preferire allenamenti cardio per la resistenza in stato costante (LISS)alternati ad allenamenti polimetrici per la forza. Se invece si vuole sviluppare la muscolatura meglio preferire allenamenti HIIT alternati ad allenamenti di forza che puntino al cedimento muscolare.
Conclusioni
Ricorda che chiunque parta con un fisico poco tonico o molto tonico, può sempre puntare a modificarlo. Basta trovare il giusto tipo di alimentazione e il giusto allenamento. Questo è il binomio perfetto per ottenere un corpo che si manterrà a lungo come lo desideriamo. Dobbiamo assecondare in nostro biotipo altrimenti tenderà sempre a tornare al punto di partenza.